BCTBeni culturali e turismo
Study location | Italy, Macerata |
---|---|
Academic field | Humanities (except languages) (ISCED 022) |
Type | Bachelor, full-time |
Nominal duration | No duration set (180 ECTS) |
Study language | Italian |
Awards | BCT (Laurea triennale in Beni culturali e turismo (Classe L-1/L-15)) |
Tuition fee | €786 per year |
---|
Entry qualification | High school / secondary education (or higher) Può accedere al Corso di Laurea chi è in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo (art. 6, comma 1 del D.M. 270/2004), con almeno 12 anni di scolarità, oppure certificato sostitutivoa tutti gli effetti di legge. The entry qualification documents are accepted in the following languages: English / Italian. Often you can get a suitable transcript from your school. If this is not the case, you will need official translations along with verified copies of the original. You must take the original entry qualification documents along with you when you finally go to the university. |
---|
Language requirements | Italian Le istituzioni della formazione superiore hanno il compito di verificare la competenza linguistica per l’accesso ai corsi erogai in Italiano. Esonero dalla prova di conoscenza della lingua Esonero dalla prova di lingua e dalle quote |
---|
Other requirements | At least 2 reference(s) must be provided. Specific requirements for Non-EU applicants: UNIVERSITALY pre-enrolment All’interno del portale UNIVERSITALY saranno presenti tutte le informazioni volte a facilitare l’accesso dei candidati ai corsi universitari ed alle relative istituzioni, per il perfezionamento delle domande di preiscrizione. Le successive fasi di preiscrizione saranno da perfezionarsi presso le competenti sedi Diplomatico-consolari ai fini dell’ottenimento del relativo visto. For further information about general procedures to study in Italy, please check: For further information about procedures for entry, residence, and enrollment for students requiring visas for higher education courses in Italy. For further information about documents required by the University of Macerata. |
---|
More information |
---|
Overview
Il corso di laurea triennale interclasse in Beni culturali e Turismo propone un innovativo percorso
didattico interdisciplinare capace di coniugare una formazione di base nel campo dei beni storici, artistici, archeologici, archivistici e ambientali con un’adeguata preparazione nel campo socio-economico, gestionale e giuridico riferito allo sviluppo sostenibile dei territori.
Al contempo, intende sviluppare le abilità comunicative attraverso un’ampia offerta di insegnamenti linguistici, obbligatoriamente l’inglese e una seconda lingua straniera a scelta fra spagnolo, francese, tedesco e russo, in considerazione delle reali necessità di sviluppo sui mercati internazionali che maggiormente coinvolgono il turismo a livello regionale e nazionale.
Programme structure
Il corso di laurea soddisfa i requisiti di due classi di laurea differenti:
L-1 Beni culturali
L-15 Scienze del turismo
Ciascuno studente indica al momento dell‘ immatricolazione la classe entro cui intende conseguire il titolo di studio.
Lo studente può comunque modificare la sua scelta, purchè questa diventi definitiva al momento dell’iscrizione al terzo anno. (DM 16 marzo 2007, art.1, comma 3)
Piano di studi
I corsi di laurea di primo livello hanno una durata triennale e l’obiettivo di assicurare allo studente un’adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali, nonché l’acquisizione di specifiche conoscenze professionali.
Per conseguire la laurea lo studente deve aver acquisito 180 CFU, comprensivi di quelli relativi alla conoscenza obbligatoria di una lingua dell’Unione Europea oltre all’italiano, fatte salve le norme speciali per la tutela delle minoranzelinguistiche.
Il percorso di studio si conclude con una prova finale che consisterà in un elaborato scritto avente lo scopo di verificare l’acquisizione degli obiettivi formativi propri del corso di studio.
Career opportunities
Il Corso in Beni Culturali e Turismo si propone di:
- formare una figura professionale in grado di cogliere e valorizzare, in una visione di insieme, la rete delle connessioni storicoculturali, ambientali e produttive di una determinata area, nella prospettiva della progettazione e della pianificazione dello sviluppo del territorio anche con l’applicazione delle tecnologie digitali; tali professionalità sono in grado di operare nelle aziende sia pubbliche che private del settore del turismo, dei beni e degli istituti culturali.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati (Decreti sulle Classi, Art. 3, comma 7).
Il Corso di laurea prepara alle professioni di:
agente di viaggio, archivista, catalogatore, collaboratore a progetti di scavo archeologici e di ricognizione, direttore di albergo o di azienda di ristorazione, esperto in comunicazione in enti pubblici e privati, operatore dei beni culturali attivo nell’ambito di archivi – biblioteche – musei – centri di documentazione – aree archeologiche, operatore museale, operatore turistico, organizzatore di eventi culturali, organizzatore di mostre, responsabile amministrativo in enti pubblici e privati.
- formare figure competenti negli aspetti che caratterizzano i domini del turismo e dei beni
culturali, fornendo conoscenze di base propedeutiche ad una successiva specializzazione.
Dopo la laurea
Dopo la laurea gli studenti potranno proseguire nei loro studi con l’accesso:
• ai corsi di laurea magistrale;
• ai master di primo livello (almeno 60 CFU);
• alle scuole di specializzazione post-laurea.