SPEDScienze Pedagogiche
Study location | Italy, Macerata |
---|---|
Academic field | Education science (ISCED 0111) |
Type | Master, full-time |
Nominal duration | 2 years (120 ECTS) |
Study language | Italian |
Awards | SPED (Laurea magistrale in Scienze Pedagogiche (LM-85)) |
Tuition fee | €786 per year |
---|
Entry qualification | Undergraduate diploma (or higher) Requisiti di accesso: Chi è in possesso di un titolo di studio diverso, si valuterà la corrispondenza rispetto all’acquisizione di 90 CFU di area umanistica, di cui almeno 30 CFU nei settori scientifico-disciplinari M-PED/01-/02-/03-/04 (Pedagogia) e i restanti nei settori M-PSI/01-/04-/05 (Psicologia), M-FIL/01-/03 (Filosofia), SPS/07 (Sociologia), M-STO/04 (Storia contemporanea), IUS/01-/08-/09 (Diritto). Colloquio idoneativo: The entry qualification documents are accepted in the following languages: English / Italian. Often you can get a suitable transcript from your school. If this is not the case, you will need official translations along with verified copies of the original. |
---|
Language requirements | Italian Le istituzioni della formazione superiore hanno il compito di verificare la competenza linguistica per l’accesso ai corsi erogai in Italiano. Esonero dalla prova di conoscenza della lingua Esonero dalla prova di lingua e dalle quote |
---|
Other requirements | At least 2 reference(s) should be provided. The applicant is required to submit references from academics of his/her previous background. Specific requirements for Non-EU applicants: UNIVERSITALY pre-enrolment Within the UNIVERSITALY portal, there will be all the information for the completion of pre-enrolment applications, aimed at facilitating the access of candidates to university courses and related institutions. The subsequent pre-enrolment phases will be completed at the relevant Diplomatic-consular missions to obtain the relevant visa. For further information about general procedures to study in Italy, please check: For further information about procedures for entry, residence, and enrollment for students requiring visas for higher education courses in Italy. For further information about documents required by the University of Macerata. |
---|
More information |
---|
Overview
Il Corso di Studio magistrale in Scienze pedagogiche, rivolto agli studenti già in possesso della laurea triennale, intende far acquisire:
- solide conoscenze e competenze nelle scienze pedagogiche e in quelle discipline, come la filosofia, la storia, la psicologia e la sociologia, che da un lato concorrono a inquadrare meglio, a livello concettuale e sistematico, l’azione educativa e, dall’altro, ne favoriscono la realizzazione nei differenti contesti educativi e formativi;
- padronanza della metodologia di ricerca educativa di natura teoretica, storica, empirica e sperimentale, con particolare attenzione alle sue applicazioni nei vari ambienti di formazione;
- conoscenze approfondite dei diversi aspetti della progettazione educativa e delle tecniche relative alla valutazione degli esiti e dell’impatto sociale di progetti e programmi di intervento;
- capacità di offrire orientamenti mirati allo sviluppo completo e armonico della persona e di progettare servizi formativi alla comunità, anche con l’utilizzo di strumenti e strategie di prevenzione, diagnosi e intervento educativo in favore del complesso profilo della devianza, della disabilità e della marginalità.
Percorso didattico
Il Corso di Studio ha due curricula: Pedagogia e scienze umane; Pedagogista della disabilità e della marginalità.
Il primo privilegia lo studio teorico e critico della pedagogia in funzione della sua applicazione nei vari ambiti formativi. Il secondo privilegia lo studio della pedagogia con particolare riferimento all’handicap e alla marginalità.
Programme structure
LM-85
SCIENZE PEDAGOGICHE
Indirizzo PEDAGOGIA E SCIENZE UMANE
1^ ANNO
• Pedagogia sociale e della famiglia (M-PED/01, 10 CFU)
• Basi biologiche della disabilità (BIO/05, 10 CFU)
• Filosofia dell’educazione (M-PED/01, 10 CFU)
• Storia della scuola e delle istituzioni educative (M-PED/02, 10 CFU)
oppure
Storia delle istituzioni educative e dell’assistenza (M-PED/02, 10 CFU)
• Lingua e cultura francese (livello avanzato) (L-LIN/03, 5 CFU)
oppure
Lingua e cultura inglese (livello avanzato) (L-LIN/11, 5 CFU)
• Filosofia morale (M-FIL/03, 10 CFU)
• Psicolinguistica (M-PSI/01, 10 CFU)
Oppure
Psicologia sociale e della famiglia (M-PSI/05, 10 CFU)
• Didattica della formazione (M-PED/03, 10 CFU)
2^ANNO
• Pedagogia del lavoro (M-PED/01, 10 CFU)
oppure
Consulenza educativa (M-PED/01, 10 CFU)
• Storia della letteratura per l’infanzia (M-PED/02, 10 CFU)
• Tirocinio (10 CFU)
• 10 CFU a scelta dello studente (coerenti con il percorso professionale)
• Prova finale (15 CFU)
Indirizzo PEDAGOGISTA DELLA MARGINALITÀ E DELLA DISABILITÀ
1^ ANNO
• Pedagogia sociale e della famiglia (M-PED/01, 10 CFU)
• Basi biologiche della disabilità (BIO/05, 10 CFU)
• Filosofia dell’educazione (M-PED/01, 10 CFU)
• Pedagogia clinica (M-PED/03, 10 CFU)
oppure
Progettazione e modelli di qualità della vita (M-PED/03, 10 CFU)
• Storia della scuola e delle istituzioni educative (M-PED/02, 10 CFU)
oppure
Storia delle istituzioni educative e dell’assistenza (M-PED/02, 10 CFU)
• Lingua e cultura francese (livello avanzato) (L-LIN/03, 5 CFU)
oppure
Lingua e cultura inglese (livello avanzato) (L-LIN/11, 5 CFU)
• Filosofia morale (M-FIL/03, 10 CFU)
• Psicolinguistica (M-PSI/01, 10 CFU)
Oppure
Psicologia sociale e della famiglia (M-PSI/05, 10 CFU)
2^ ANNO
• Pedagogia delle disabilità (M-PED/03, 10 CFU)
Oppure
Pedagogia speciale per i servizi alla persona (M-PED/03, 10 CFU)
• Storia della pedagogia (M-PED/02, 10 CFU)
• Tirocinio
• 10 CFU a scelta dello studente (coerenti con il percorso professionale)
• Prova finale (15 CFU)
Career opportunities
Pedagogia e Scienze Umane (PSU)
Le funzioni di questa figura di pedagogista sono le seguenti:
- individuare i bisogni, generali e specifici, di educazione e formazione a partire da un’analisi accurata di un determinato tessuto sociale;
- valutare correttamente le risorse e gli strumenti a disposizione per un intervento educativo in un contesto concreto;
- giudicare progetti educativi diversi in riferimento allo stesso ambiente e con gli stessi obiettivi formativi;
- progettare, realizzare e gestire praticamente e in modo critico un processo educativo.
Tutto questo richiede che una simile figura professionale abbia:
- conoscenze approfondite in scienze dell’educazione e della formazione, in didattica, psicologia, antropologia, sociologia;
- precise competenze nella progettazione educativa (analisi dei bisogni, definizione degli obiettivi generali e specifici, valutazione delle risorse umane, strumentali e strutturali, programmazione, implementazione, monitoraggio) e nel rilevamento dell’impatto sociale dei programmi di intervento.
Al termine del percorso formativo, il laureato deve possedere le seguenti competenze:
- saper applicare nell’ambito degli scenari sociali contemporanei le conoscenze acquisite nelle scienze pedagogiche, psicologiche e sociali, progettando efficaci programmi educativi;
- saper realizzare e monitorare interventi educativi;
- saper valutare e ricalibrare i progetti educativi alla luce di dinamiche impreviste o di priorità sociali;
- saper gestire e coordinare servizi educativi complessi.
Sbocchi professionali:
I laureati possono trovare impiego in varie aree occupazionali, svolgendo le funzioni di:
- Coordinatore di servizi educativi;
- Coordinatore di équipes professionali;
- Responsabile/dirigente di organizzazioni educative e formative;
- Esperto nella ricerca educativa e formativa in ambito universitario o di eccellenza;
- Consulente nei servizi di formazione e di comparazione delle ONG e del non-profit;
- Docente di Scuola Superiore (dopo aver completato la formazione con il TFA);
- Pedagogista in studi professionali privati, singoli o associati;
- Pedagogista scolastico.
Pedagogista della Disabilità e della Marginalità (PDM)
Le funzioni di questa figura di pedagogista sono le seguenti:
- progettare percorsi educativi a partire dalle diverse forme di marginalità e disabilità;
- valutare e coordinare i vari centri e servizi di accoglienza, ospitalità, educazione, rieducazione;
- collaborare con professionisti come psichiatra, psicoterapeuta, fisiatra, neurologo ecc., nelle azioni di prevenzione, diagnosi e trattamento terapeutico e formativo nei confronti di soggetti in stato di marginalità, disagio, disabilità.
Tutto questo richiede che una simile figura professionale abbia:
- sicura competenza nella gestione, nel coordinamento e nella valutazione dei servizi educativi e rieducativi;
- spiccate capacità relazionali con i soggetti in difficoltà e con le loro famiglie.
competenze associate alla funzione:
Al termine del percorso formativo, il laureato deve possedere le seguenti competenze:
- saper applicare, nell’ambito di particolari situazioni di disabilità e/o marginalità, le conoscenze acquisite nelle scienze pedagogiche, psicologiche, sociali, con particolare riferimento alla psicopatologia dello sviluppo, alla psichiatria, alla diagnostica pedagogica;
- saper valutare e applicare ai contesti di disabilità e/o marginalità le forme più confacenti di relazione, socialità, comunicazione, informazione, anche attraverso tecniche multimediali.
sbocchi professionali:
I laureati possono trovare impiego in varie aree occupazionali, svolgendo le funzioni di:
- Pedagogista in centri di accoglienza, comunità di recupero o servizi similari;
- Pedagogista in centri specialistici di riabilitazione;
- Pedagogista nei servizi giudiziari;
- Pedagogista nei servizi sociali;
- Pedagogista, gestore o direttore di servizi per la terza età;
- Coordinatore di servizi educativi;
- Coordinatore di équipes professionali;
- Responsabile/dirigente di organizzazioni educative e formative;
- Esperto nella ricerca educativa e formativa in ambito universitario o di eccellenza;
- Consulente nei servizi di formazione e di comparazione delle ONG e del non-profit;
- Docente di Scuola Superiore (dopo aver completato la formazione con il TFA);
- Pedagogista in studi professionali privati, singoli o associati;
- Pedagogista scolastico.
Europe/Rome time
Europe/Rome time
Europe/Rome time
Europe/Rome time
Europe/Rome time
Europe/Rome time