SGIScienze Giuridiche per l’Innovazione
Lugar de estudios | Italia, Macerata |
---|---|
Área académica | Law (ISCED 042) |
Tipo | Maestría, tiempo completo |
Duración nominal | 2 años (120 ECTS) |
Idioma de estudio | italiano |
Títulos | SGI (Scienze Giuridiche per l’Innovazione (LM/SC-GIUR)) |
Colegiatura | 786 € por año |
---|
Calificación de ingreso | Diploma de grado superior (o superior) Per l’iscrizione alla Laurea Magistrale in Scienze giuridiche per l’innovazione è richiesto il possesso di: 1) requisiti curriculari adeguati; 2) requisiti di preparazione personale. 1) Requisiti curriculari adeguati: a) laurea nelle classi: L-14 (Scienze dei servizi giuridici) ex D.M. 270/04; L-16 (Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione) ex D.M. 270/04; 19 (Scienze dell’Amministrazione) ex D.M. 509/99; 31 (Scienze giuridiche) ex D.M. 509/99; LMG/01 (Giurisprudenza); 2 (Scienze dei servizi giuridici) ex D.M. 509/99. 2) Requisiti di preparazione personale: si ritiene in possesso di un’adeguata preparazione personale chi abbia conseguito la laurea con voto superiore a 80/110. In mancanza dei predetti requisiti curriculari l’amissione al Corso di laurea magistrale è subordinata al recupero dei crediti mancanti, o, per le carenze linguistiche, all’acquisizione di certificazione. Quanto ai requisiti di preparazione personale, per gli studenti che abbiano conseguito la laurea con un voto inferiore a quello indicato in precedenza, è prevista una prova di verifica della personale preparazione, consistente in un colloquio, da parte di una apposita commissione nominata dal Presidente del Consiglio del Corso di studio. La Commissione fissa un calendario per lo svolgimento dei colloqui, pubblicato sul sito web istituzionale del Dipartimento di Giurisprudenza. La Commissione comunica agli studenti le letture da effettuare al fine di migliorare le proprie conoscenze di base. All’esito del colloquio, qualora la Commissione ritenga sufficiente il livello delle conoscenze e delle competenze dello studente esprime un parere positivo sull’ammissione. In tal caso lo studente ha diritto di iscriversi al Corso di studio. In caso di esito negativo, la Commissione motiva la non ammissione. La procedura di ammissione viene comunicata allo studente al primo contatto con la segreteria studenti e, comunque, viene pubblicizzata autonomamente nel sito istituzionale del Dipartimento di Giurisprudenza. Los documentos de calificación de ingreso se aceptan en los siguientes idiomas: inglés / italiano Frecuentemente puedes obtener un histórico adecuado en tu escuela. Si esto no fuera posible, necesitarás una traducción oficial junto con copias certificadas del documento original. |
---|
Requisitos de idioma | italiano CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA Esonero dalla prova di conoscenza della lingua |
---|
Otros requisitos | Se debe proveer al menos 2 referencia(s). Requisitos específicos para solicitantes fuera de la Unión Europea: UNIVERSITALY pre-enrolment Within the UNIVERSITALY portal, there will be all the information for the completion of pre-enrolment applications, aimed at facilitating the access of candidates to university courses and related institutions. The subsequent pre-enrolment phases will be completed at the relevant Diplomatic-consular missions to obtain the relevant visa. For further information about general procedures to study in Italy, please check: For further information about procedures for entry, residence, and enrollment for students requiring visas for higher education courses in Italy. For further information about documents required by the University of Macerata. |
---|
Más información |
---|
Resumen
L’innovazione digitale e tecnologica e la velocità dei cambiamenti che essa innesca a tutti i livelli nelle società richiedono la formazione di una figura professionale capace di comprendere, prevedere e inquadrare, a partire dalle categorie giuridiche tradizionali, dalla normativa e dalla giurisprudenza nazionale e sovranazionale di riferimento, problemi nuovi e complessi, elaborare soluzioni adattative o innovative e verificarne e gestirne l’applicazione.
Il Corso di Studio in ‘Scienze giuridiche per l’innovazione’ intende formare un esperto giuridico dotato di un sapere trasversale, costruito su una solida base di conoscenze giuridiche di tipo tradizionale e al contempo in grado di declinarle sui problemi di carattere normativo/giuridico posti dall’applicazione dell’innovazione digitale e tecnologica all’organizzazione e ai processi produttivi di beni e di servizi, come pure all’organizzazione e all’attività amministrativa pubblica e privata.
Il laureato in ‘Scienze giuridiche per l’innovazione’ avrà la capacità di comprendere i problemi, inquadrarli giuridicamente e elaborare, sviluppare e applicare soluzioni idonee, coordinando anche altri operatori e gestendo relazioni giuridiche con soggetti pubblici e/o privati.
Il percorso formativo prevede un nucleo di insegnamenti di base comuni nel primo anno, che introducono ai due seguenti curricula specialistici nel secondo anno:
Diritto e sicurezza delle nuove tecnologie
Trasporti marittimi e logistica portuale
Oportunidades profesionales
Principali sbocchi occupazionali:
Responsabile della Protezione dei Dati Personali; Consulente privacy
Spedizioniere marittimo; Spedizioniere doganale; Operatore di trasporto multimodale; Esperto in materia di demanio marittimo; Consulente giuridico per le imprese di navigazione e dei trasporti; Consulente alla sicurezza per il trasporto di merci pericolose; Responsabile addestramento e formazione delle compagnie di navigazione.
La Laurea Magistrale in Scienze Giuridiche per l’Innovazione permette di accedere ai bandi di Dottorato di Ricerca offerti nei settori scientifici disciplinari in ambito giuridico.